Oggi: 2 Luglio 2025
11 Aprile 2025
1 min di lettura

11 aprile 1970: Il lancio dell’Apollo 13, la missione quasi fatale

11 aprile 1970. Ore 13:13 (ora locale). Dal Kennedy Space Center in Florida parte la missione Apollo 13, la terza destinata a portare l’uomo sulla Luna. A bordo, gli astronauti Jim Lovell, Jack Swigert e Fred Haise. Ma quella missione entrerà nella storia non per ciò che ha raggiunto, bensì per ciò che è riuscita a evitare: una catastrofe.

Dopo due giorni di viaggio, a oltre 300.000 chilometri dalla Terra, un’esplosione squarcia il modulo di servizio. Una frase, trasmessa con voce calma ma carica di tensione, scuote la NASA e il mondo intero:
“Houston, abbiamo avuto un problema.”

Il sogno di camminare sulla Luna svanisce. Ora l’unico obiettivo è tornare vivi a casa. I sistemi si spengono, il freddo avvolge l’equipaggio, le risorse scarseggiano. Gli astronauti si rifugiano nel LEM, il modulo lunare, usato come zattera spaziale di fortuna.

Inizia una corsa contro il tempo. La NASA lavora giorno e notte, improvvisa soluzioni, simula ogni passaggio. Il mondo assiste col fiato sospeso. E il 17 aprile, incredibilmente, l’Apollo 13 ammara sano e salvo nell’Oceano Pacifico.

L’Apollo 13 è diventato il simbolo di una delle più grandi imprese di ingegneria e problem solving della storia. Non fu un fallimento, ma un trionfo di ingegno, sangue freddo e collaborazione.
Una prova che, anche quando tutto sembra perduto, l’umanità può ancora stupire se stessa.

Aiutaci a far nascere il Progetto Editoriale LaLettera22, contribuisci alla raccolta fondi

Marco Natali è un informatico e sviluppatore web con una forte specializzazione in PHP. Fondatore di GESICOM, una web agency che offre servizi completi nel campo della comunicazione digitale, Marco si occupa da anni di progettazione e sviluppo di siti web, soluzioni su misura e consulenze IT per aziende e professionisti.

Accanto alla sua carriera nel mondo tech, coltiva da sempre una profonda passione per la cronaca nera, un interesse che lo ha spinto ad avvicinarsi al giornalismo investigativo. Da qui nasce la sua collaborazione con lalettera22.it, sito di cui oggi cura la gestione tecnica, ma sul quale ha anche iniziato a firmare i suoi primi articoli di approfondimento dedicati a casi di cronaca, storie irrisolte e fenomeni sociali.

Tra codice e penna, Marco unisce rigore analitico e curiosità umana, portando avanti progetti che intrecciano tecnologia, comunicazione e racconto della realtà.

Previous Story

10 aprile 1912: Il Titanic salpa per il suo primo (e ultimo) viaggio

soldati cinesi in ucraina
Next Story

Soldati cinesi in Ucraina? L’intelligence di Kiev accusa: “Almeno 155 combattenti arruolati da Mosca”

Ultimi articoli dal Blog

Torna inalto