Oggi: 9 Luglio 2025

OSCURA ITALIA: VIDEO

LA GEOPOLITICA IN EVIDENZA

geopolitica

Il piano criminale di Netanyahu: deportare due milioni di palestinesi con la scusa dell’umanitarismo

L’ennesimo atto disumano di un governo accusato di crimini di guerra sta prendendo forma sotto gli occhi del mondo. Con la scusa di creare una cosiddetta “città umanitaria”, il governo israeliano guidato da Benjamin Netanyahu sta progettando il trasferimento forzato dell’intera popolazione della Striscia di Gaza: circa 2 milioni di persone. È l’ultimo tassello di una strategia violenta e premeditata, che ha poco a che fare con l’assistenza umanitaria e molto con la repressione e ...
Leggi tutto l'articolo
redazionale

Guerra: Come è cambiato il volto dei conflitti e cosa ci aspetta in futuro

Parlare di guerra significa, oggi più che mai, parlare di noi. Della nostra storia, delle nostre paure, delle trasformazioni del mondo in cui viviamo. Ho scritto questo redazionale con l’intento di restituire uno sguardo lucido e documentato su come il concetto di conflitto armato si sia evoluto nel tempo – e su ciò che ci aspetta nei prossimi anni. Non si tratta solo di una cronaca militare o tecnologica: è un tentativo di comprendere come ...
Leggi tutto l'articolo

Il piano criminale di Netanyahu: deportare due milioni di palestinesi con la scusa dell’umanitarismo

L’ennesimo atto disumano di un governo accusato di crimini di guerra sta prendendo forma sotto gli occhi del mondo. Con la scusa di creare una ...
netanyahu

Netanyahu cadrà? La verità sulle accuse, i processi e il suo futuro politico

Benjamin Netanyahu è una figura divisa tra due immagini nette e contrastanti. Per alcuni, un condottiero che ha difeso Israele con tenacia e intransigenza; per ...
gaza

Hamas accetta la proposta di cessate il fuoco a Gaza: cosa potrebbe accadere nei prossimi 60 giorni

Il gruppo palestinese Hamas ha recentemente annunciato di aver dato una risposta “positiva” alla proposta di cessate il fuoco avanzata dagli Stati Uniti, un passo ...

Netanyahu risale nei sondaggi dopo l’attacco all’Iran: come la guerra ha rilanciato la sua carriera politica

Dalla crisi post-Hamas al rilancio con l’attacco all’Iran Fino a pochi mesi fa, Benjamin Netanyahu sembrava prossimo alla fine politica. Travolto dalle polemiche per l’attacco ...
nato spesa militare

Spesa militare NATO al 5%: tra realtà strategica e concessione politica a Trump

NATO: l’accordo sul 5% del PIL per la difesa militare Il 25 giugno 2025 si è tenuto all’Aia, nei Paesi Bassi, un vertice chiave per ...

Attacco USA in Iran: come è avvenuto il bombardamento sui siti nucleari

La missione “Midnight Hammer”: come l’aviazione americana ha colpito l’Iran di sorpresa Nel cuore della notte tra sabato 21 e domenica 22 giugno 2025, gli ...

Parla Rosario Aitala, giudice della Corte Penale Internazionale: “Verso la società dell’odio perenne”

L’incontro tra giornalisti e giuristi  Si è svolto a Torino, a Palazzo Granieri Mayneri, sede dell’Ordine dei Giornalisti del Piemonte, il convegno che ha riunito ...
trump attacco Iran

Trump rimanda la scelta sull’Iran: tutte le ipotesi in campo

Dopo giorni di indiscrezioni e tensione internazionale, l’ex presidente statunitense Donald Trump ha annunciato che la decisione definitiva circa un possibile intervento militare americano al ...
attentato Londra

Londra sotto attacco: vent’anni fa le bombe nella metropolitana

Alle 8:50 del mattino del 7 luglio 2005, Londra era immersa nella routine caotica dell’ora di punta. Migliaia di pendolari affollavano i treni della metropolitana ...

Il caso Villa Pamphili: l’enigma di Francis Kaufmann e la tragedia nascosta nel polmone verde di Roma

Il 7 giugno 2025 un ritrovamento choc ha scosso Roma: nel cuore di Villa Pamphili, il più grande parco storico della città, sono stati trovati ...

Giovanni Brusca è libero: cosa significa davvero per la giustizia italiana

Il ritorno del “boia di Capaci”: la libertà di Giovanni Brusca e le crepe della memoria italiana Il 5 giugno 2025 Giovanni Brusca è tornato ...

Le Bestie di Satana: Le vittime e il peso della tragedia – Parte 3

Dietro ogni omicidio perpetrato dalle Bestie di Satana si nasconde un volto, una storia, una famiglia sconvolta per sempre. Nel corso delle indagini, i nomi ...

Il mistero di Garlasco: il caso Chiara Poggi, un delitto che ha segnato la cronaca italiana

È la mattina del 13 agosto 2007. A Garlasco, un tranquillo comune in provincia di Pavia, la quiete estiva viene squarciata da una notizia che ...

Il caso Aldo Moro: una ferita ancora aperta nella storia d’Italia

Gli anni Settanta in Italia furono caratterizzati da una forte instabilità politica, crisi economiche, tensioni sociali e un’intensa attività terroristica. Conosciuto come il periodo degli ...
Papa Francesco emanuela Orlandi

Morte di Papa Francesco: il dolore di Pietro Orlandi e l’ombra del caso Emanuela

La morte di Papa Francesco, avvenuta il 21 aprile 2025 alle 7:35, ha segnato un momento storico per il mondo cattolico. A 88 anni, il ...
delitto pecorelli

Il delitto Pecorelli: un giornalista che sapeva troppo

Roma, 21 marzo 1979. Una Citroën Ami 8, parcheggiata male in via Orazio, attira l’attenzione di alcuni passanti. Dentro, al posto di guida, c’è un ...
titanic

Titanic: il naufragio del colosso del mare

Nella primavera del 1912, il Titanic salpava dal porto di Southampton tra acclamazioni, speranze e promesse di un futuro luminoso. Era l’apice dell’ingegno umano: una ...
caso rosenberg

Il caso Rosenberg: l’emblema della Guerra Fredda

6 marzo 1951, tribunale federale di Foley Square a New York. Julius ed Ethel Rosenberg siedono sul banco degli imputati. Di fronte a loro, il ...

Amon Göth: il comandante del terrore a Płaszów e l’incarnazione della brutalità nazista

Quando si parla dell’Olocausto, spesso i numeri e le date rischiano di sfociare in astrazioni. Ma dietro quei numeri ci sono volti, storie, e spesso ...

Il Certificato Ariano: lo strumento di discriminazione e controllo sociale nel Terzo Reich

Il certificato ariano rappresenta uno dei simboli più inquietanti del regime nazista in Germania, un documento che racchiudeva in sé non solo una dichiarazione di ...

Le donne al lavoro durante le guerre mondialI. Quando la storia mise alla prova gli stereotipi.

Le donne al lavoro durante le guerre mondiali. Quando la storia mise alla prova gli stereotipi. Un cambiamento imposto dalla necessità Durante la Prima (1914–1918) ...
giulio Andreotti

Giulio Andreotti: un enigma del potere italiano

Della vita di Giulio Andreotti, soltanto luogo e date di nascita e morte – Roma, 1919-2013 – possono dirsi con assoluta certezza. Uomo dibattuto, chiave ...
enrico-berlinguer

L’ultimo discorso di Enrico Berlinguer

Padova, 7 giugno 1984. Enrico Berlinguer si affaccia al palco di Piazza della Frutta, tra la folla che lo applaude e urla il suo nome. Il ...
2 giugno

 2 Giugno 1946, il referendum che ha cambiato la storia

Quante volte abbiamo dato per scontate delle festività di cui non conosciamo l’origine e l’importanza nel dettaglio? E se vi dicessi che la festa della ...

Perché amiamo le serie TV violente e i true crime? Una questione di controllo, non di morbosità

Nel caos della violenza mediatica, cerchiamo ordine, comprensione e un senso di potere emotivo Le serie violente e i documentari true crime ci affascinano perché ...
esperimento piccolo Albert

Quando un bambino diventò un esperimento: la nascita del “Piccolo Albert”

Siamo nei primi decenni del Novecento, l’era in cui la psicologia vuole dimostrare al mondo di poter diventare una scienza “esatta”, fatta di esperimenti, misurazioni ...

Intelligenza artificiale: amica o nemica? Prima conosciamola

Da quando è scoppiato il fenomeno ChatGPT nel 2022, le aziende tecnologiche e non hanno cominciato una vera e propria “corsa all’intelligenza artificiale”. Questa tecnologia ...
transumanesimo

Dal transumanesimo all’intelligenza artificiale 

La corrente filosofica del transumanesimo sostiene che presto sarà possibile sviluppare facoltà tali da superare la natura umana almeno per come l’abbiamo intesa finora. Si ...
burnout donne

Giovani donne e burnout: una maledizione generazionale

Nella società contemporanea, non è più così raro sentir parlare di giovani donne multitasking. “Giovane madre cerca di lavorare al computer mentre accudisce il figlio.” ...

Perché i giovani parlano con l’AI invece che con uno psicologo: fragilità, rabbia e assenza di educazione emotiva

Sempre più giovani preferiscono confidarsi con un’AI piuttosto che chiedere aiuto psicologico. Cosa succede se non riceviamo la risposta che desideriamo? O il risultato che ...
sondaggio femminicidio

“Chi si meritava di più di essere uccisa?”: lo scioccante sondaggio girato sul gruppo Whatsapp di una classe liceo

Questo sabato mattina, 17 maggio 2025, la sconcertante notizia: su una chat Whatsapp di studenti dell’istituto superiore di Bassano della Greppa (VI), un sondaggio con ...
donne erotismo

Donne e desiderio: liberare l’erotismo dal patriarcato

“In tutte le famiglie il pene del bambino è una specie di figlio nel figlio, a cui si allude con compiacimento e senza inibizioni. Il ...

Ilaria Vaglini: ecco la Rivoluzione che ci salverà

Filosofa e pedagogista, la professoressa Ilaria Vaglini insegna al corso di perfezionamento  sul fine vita e al Master in neuroscienze e pratiche contemplative dell’Università di ...
arte ia

L’arte dell’era dell’IA: musei, residenze e installazioni per un’estate oltre l’umano

Nel luglio 2025, il mondo dell’arte ha ormai varcato una soglia epocale: quella della co-creazione tra intelligenze artificiali e artisti umani. L’IA non è più ...
Danza Macabra

L’Europa degli scheletri danzanti: viaggio nella Danza Macabra

Nel silenzio dei cimiteri medievali, quando la peste decimava la popolazione e le guerre infuriavano in Europa, nacque un’immagine potente, spaventosa e allo stesso tempo ...

Intelligenza artificiale: amica o nemica? Prima conosciamola

Da quando è scoppiato il fenomeno ChatGPT nel 2022, le aziende tecnologiche e non hanno cominciato una vera e propria “corsa all’intelligenza artificiale”. Questa tecnologia ...
Adriana smith

Adriana Smith non c’è più

Adriana Smith non c’è più. I suoni dei macchinari hanno smesso di risuonare nella sua camera d’ospedale, e ora c’è un’altra vita che sta lottando ...
cpr

L’inferno dei CPR: il lato oscuro dell’immigrazione in Italia

In Italia esistono dieci centri in cui si può essere rinchiusi senza aver commesso reati. Basta avere un permesso di soggiorno scaduto. Non c’è processo, ...

Un Paese contro il suo referendum: come si tenta di silenziare la democrazia

Per un argomento così importante avrei voluto scrivere un articolo molto più “freddo e neutrale”, un articolo da cui non trasparisse un pensiero fazioso, ma ...
epstein files

Epstein Files: le accuse di Musk contro Trump e il mistero dei documenti segreti

Nel pieno del violento scontro mediatico tra Elon Musk e Donald Trump, il CEO di Tesla e SpaceX ha lanciato un’accusa che ha infiammato ancora ...

ASCOLTA IL NOSTRO PODCAST "OSCURA ITALIA"

Newsletter

Ricevi la nostra newsletter settimanale con articoli, approfondimenti, video e tanto altro.
Per scoprire di più sulla newsletter clicca qui

✅ Iscrizione completata con successo!
❌ Si è verificato un errore. Riprova.

Cancellazione sempre possibile
I tuoi dati sono protetti e non verranno mai condivisi

articoli più letti

L’apocalisse nucleare: il fantasma tra Iran e Israele

Arriva la dichiarazione dei leader del G7 sulla crisi Israele/Iran, sottoscritta anche...

Femminicidio in Italia: la storia di Martina Carbonaro e la responsabilità di tutti noi

“Cara Martina, avrei voluto scrivere un articolo diverso. Uno su una tua...

turismo orrore gaza

Il “turismo dell’orrore” israeliano a Gaza

Una guerra che si trasforma in attrazione turistica alle porte di Gaza....

Kennedy fu profetico su Israele. Ma inascoltato.

“Oggi il Medio Oriente è un monumento all’incapacità occidentale di rendersi conto...

TI CONSIGLIAMO DI LEGGERE

geopolitica

Il piano criminale di Netanyahu: deportare due milioni di palestinesi con la scusa dell’umanitarismo

L’ennesimo atto disumano di un governo accusato di crimini di guerra sta prendendo forma sotto gli occhi del mondo. Con la scusa di creare una cosiddetta “città umanitaria”, il governo israeliano guidato da Benjamin Netanyahu sta progettando il trasferimento forzato dell’intera popolazione della Striscia di Gaza: circa 2 milioni di persone. È l’ultimo tassello di ...
Cultura

Ilaria Vaglini: ecco la Rivoluzione che ci salverà

Filosofa e pedagogista, la professoressa Ilaria Vaglini insegna al corso di perfezionamento  sul fine vita e al Master in neuroscienze e pratiche contemplative dell’Università di Pisa. Si  occupa della ricerca educativa applicata alle pratiche filosofiche. Sviluppa temi relativi ai  problemi del dibattito filosofico e pedagogico sulla natura dell’esperienza umana, la sua  finitudine e l’integrazione etica ...
netanyahu
geopolitica

Netanyahu cadrà? La verità sulle accuse, i processi e il suo futuro politico

Benjamin Netanyahu è una figura divisa tra due immagini nette e contrastanti. Per alcuni, un condottiero che ha difeso Israele con tenacia e intransigenza; per altri, un leader autoritario responsabile di crimini di guerra e di un conflitto protratto. Ma per comprendere la complessità della sua figura – e così del destino dello Stato ebraico ...
attentato Londra
Cronaca Nera

Londra sotto attacco: vent’anni fa le bombe nella metropolitana

Alle 8:50 del mattino del 7 luglio 2005, Londra era immersa nella routine caotica dell’ora di punta. Migliaia di pendolari affollavano i treni della metropolitana e le strade del centro, ignari che da lì a pochi minuti la città avrebbe vissuto una delle sue giornate più tragiche. Quattro esplosioni coordinate—tre nella metropolitana e una su ...
arte ia
Cultura

L’arte dell’era dell’IA: musei, residenze e installazioni per un’estate oltre l’umano

Nel luglio 2025, il mondo dell’arte ha ormai varcato una soglia epocale: quella della co-creazione tra intelligenze artificiali e artisti umani. L’IA non è più vista solo come uno strumento o una minaccia, ma come un medium espressivo, un soggetto critico e persino un collaboratore creativo. In tutto il mondo, musei digitali, installazioni immersive, residenze ...
Danza Macabra
Cultura

L’Europa degli scheletri danzanti: viaggio nella Danza Macabra

Nel silenzio dei cimiteri medievali, quando la peste decimava la popolazione e le guerre infuriavano in Europa, nacque un’immagine potente, spaventosa e allo stesso tempo profondamente umana: la Danza Macabra. Scheletri danzanti, re che si stringono la mano con la morte, cardinali e contadini uniti nello stesso macabro corteo. Una visione che attraversò affreschi, manoscritti, ...

Aiutaci a far nascere il Progetto Editoriale LaLettera22, contribuisci alla raccolta fondi

Torna inalto