Oggi: 3 Luglio 2025
31 Marzo 2025
1 min di lettura

Luna 10 e la corsa allo spazio: il primo satellite in orbita lunare

luna 10 satellite

Oggi (ma tanti anni fa), 31 marzo 1966, l’Unione Sovietica raggiunse un traguardo storico con la missione Luna 10, il primo satellite artificiale ad orbitare attorno alla Luna.

I primi successi sovietici

Negli anni ’60, la corsa allo spazio rappresentò uno degli aspetti più emblematici della Guerra Fredda, con Stati Uniti e Unione Sovietica impegnati in una competizione scientifica e ideologica per la supremazia oltre l’atmosfera terrestre. Questo confronto non solo simboleggiava il progresso tecnologico, ma rifletteva anche la rivalità politica tra le due superpotenze.

L’Unione Sovietica segnò importanti traguardi all’inizio della corsa allo spazio:

  • 1957: Lancio dello Sputnik 1, il primo satellite artificiale a orbitare attorno alla Terra.
  • 1961: Il cosmonauta Jurij Gagarin divenne il primo uomo nello spazio con la missione Vostok 1.

La risposta americana: il Programma Apollo

In risposta ai successi sovietici, il presidente John F. Kennedy annunciò nel 1961 l’obiettivo di portare un uomo sulla Luna entro la fine del decennio, dando il via al Programma Apollo. Questo programma culminò nel 1969 con la missione Apollo 11, durante la quale gli astronauti Neil Armstrong e Buzz Aldrin posarono piede sulla superficie lunare, segnando una pietra miliare nella storia dell’esplorazione spaziale.

apollo 11

Il programma lunare sovietico e la missione Luna 10

Parallelamente, l’Unione Sovietica sviluppò il proprio programma lunare, ottenendo successi con missioni senza equipaggio. Uno dei più importanti fu Luna 10, il primo satellite artificiale a orbitare attorno alla Luna.

Luna 10 fu lanciata il 31 marzo 1966 alle 10:48 UTC. Dopo una correzione di rotta effettuata il 1º aprile, la sonda entrò in orbita lunare il 3 aprile 1966, completando la sua prima rivoluzione tre ore dopo. Equipaggiata con una serie di strumenti scientifici, tra cui uno spettrometro a raggi gamma, un magnetometro triassiale e rilevatori di meteoriti, Luna 10 effettuò scoperte significative sulla composizione e le caratteristiche del nostro satellite naturale.

In particolare, identificò la natura basaltica delle rocce lunari e contribuì alla rilevazione di anomalie gravitazionali note come “mascons” (concentrazioni di massa), situate sotto i mari lunari, che influenzano le traiettorie orbitali delle sonde. Sebbene questa scoperta venga ufficialmente attribuita alle sonde americane della serie Lunar Orbiter, Luna 10 ne fornì un primo riscontro.

Un aspetto curioso della missione fu l’utilizzo della sonda per trasmettere le note dell’Internazionale durante il 23º Congresso del Partito Comunista dell’Unione Sovietica, permettendo ai delegati di ascoltare l’inno mentre la sonda orbitava attorno alla Luna. Il contatto con Luna 10 si concluse il 30 maggio 1966, segnando la fine di una missione che ampliò significativamente la nostra comprensione della Luna e dimostrò le crescenti capacità dell’esplorazione spaziale sovietica.

Aiutaci a far nascere il Progetto Editoriale LaLettera22, contribuisci alla raccolta fondi

Riminese, classe 1997. Direttrice editoriale di LaLettera22, un portale di informazione nato con l’obiettivo di raccontare la complessità del mondo attraverso l’approfondimento e la divulgazione di varie tematiche culturali.

Dopo la laurea in Lettere e culture letterarie europee presso l’Università di Bologna, ha proseguito il suo percorso accademico specializzandosi in Giornalismo e cultura editoriale all’Università di Parma. Da sempre appassionata di storia, geopolitica e comunicazione, ha trasformato il suo interesse in una missione divulgativa, lanciando il progetto Lettera22 sui social per rendere la cultura più accessibile e stimolare il dibattito su temi di attualità.

Oltre a dirigere il portale, lavora come articolista e social media manager, curando strategie editoriali e contenuti per il web. Il suo lavoro unisce analisi critica, narrazione e innovazione digitale, con l’obiettivo di avvicinare il pubblico a temi spesso percepiti come distanti, rendendoli fruibili e coinvolgenti.

eccidio cielo drive
Previous Story

L’eccidio di Cielo Drive: la notte che sconvolse Hollywood

marine le pen
Next Story

Marine Le Pen condannata: carcere, multa e ineleggibilità

Ultimi articoli dal Blog

Torna inalto