“Ci sono libri che non esistono” direbbe Maccio Capatonda in uno delle sue produzioni. Ma qui non siamo sul set di uno dei suoi film e parleremo davvero di libri che “non
A inizio anno l’uscita del film Nosferatu ha riportato alla ribalta non solo il vampiro di Murnau, ma soprattutto Dracula di Bram Stoker. Se è vero che l’autore irlandese non è stato
Nella vita di una donna si presenta un dualismo su cui spesso si sorvola lasciandolo cadere nel dimenticatoio delle cose poco rilevanti: esser sante o essere streghe? Venire ammirate per le proprie
Quando si pensa a Dracula di Bram Stoker, Lucy Westenra non è di certo il primo personaggio che viene in mente. Prima di lei ci sono, oltre al Conte, Jonathan, Mina e
Io non sono tanto sicuro di respirare quanto lo sono del fatto che la certezza del male o dell’errore di una data azione è di solito l’unica forza invincibile che ci sospinge,
Oggi, 5 aprile, è una data che merita memoria. È il giorno in cui, nel 1895, Oscar Wilde uscì da un’aula di tribunale a testa bassa, non più solo un celebre autore
Salò e le 120 giornate di Sodoma è il film che chiude la carriera di regista di Pier Paolo Pasolini. Presentato nelle sale cinematografiche italiane il 10 gennaio del 1976, tra le molteplici allegorie
Come l’effimera e fulminea fiamma di un’esplosione di soli lascia soltanto bagliori indistinti sulla retina di un cieco, così il momento in cui l’orrore ebbe inizio passò quasi inosservato. Era il 1973
Esistono molti autori in grado di evocare una reazione di orrore e spavento nei propri lettori. Ciò che distingue Shirley Jackson, però, è la sua profonda e analitica comprensione di tali reazioni. L’incubo di