6 marzo 1951, tribunale federale di Foley Square a New York. Julius ed Ethel Rosenberg siedono sul banco degli imputati. Di fronte a loro, il giudice federale Irving R. Kaufman. L’accusa è
Quando si parla dell’Olocausto, spesso i numeri e le date rischiano di sfociare in astrazioni. Ma dietro quei numeri ci sono volti, storie, e spesso figure oscure che incarnarono la brutalità di
Il certificato ariano rappresenta uno dei simboli più inquietanti del regime nazista in Germania, un documento che racchiudeva in sé non solo una dichiarazione di “purezza razziale”, ma soprattutto un meccanismo di
Le donne al lavoro durante le guerre mondiali. Quando la storia mise alla prova gli stereotipi. Un cambiamento imposto dalla necessità Durante la Prima (1914–1918) e la Seconda Guerra Mondiale (1939–1945), milioni
Della vita di Giulio Andreotti, soltanto luogo e date di nascita e morte – Roma, 1919-2013 – possono dirsi con assoluta certezza. Uomo dibattuto, chiave della storia politica italiana del XX secolo,
Padova, 7 giugno 1984. Enrico Berlinguer si affaccia al palco di Piazza della Frutta, tra la folla che lo applaude e urla il suo nome. Il suo è un comizio che fa parte
Quante volte abbiamo dato per scontate delle festività di cui non conosciamo l’origine e l’importanza nel dettaglio? E se vi dicessi che la festa della Repubblica ha una vita ben più giovane
Nel 1943, nel pieno della Seconda guerra mondiale, gli Alleati misero in atto uno dei più audaci e strani inganni militari mai realizzati: si chiamava Operazione Mincemeat. Il piano prevedeva l’uso di
Il 8 maggio 1945 rappresenta una delle date più importanti del Novecento europeo: in quel giorno, la resa della Germania nella Seconda guerra mondiale pose fine al conflitto nel continente. Ma non
Il 25 aprile, giorno della Liberazione dal nazifascismo, rappresenta uno dei momenti più importanti della storia italiana. Ma se da un lato si celebrano i partigiani, i comandanti e le battaglie più