Oggi: 3 Luglio 2025
2 Aprile 2025
1 min di lettura

Ilaria Sula, studentessa scomparsa, trovata morta in una valigia: fermato l’ex fidanzato

Ilaria sula

Il caso di Ilaria Sula, la studentessa ventiduenne scomparsa a Roma lo scorso 25 marzo, si è chiuso nel modo più tragico. Il corpo della giovane è stato ritrovato chiuso in una valigia, gettata in un dirupo in una zona boschiva nei pressi del comune di Poli, a pochi chilometri dalla Capitale.

Gli investigatori della Squadra Mobile di Roma e del commissariato di San Lorenzo hanno fermato il suo ex fidanzato, un ragazzo di 23 anni di origine filippina, ritenuto responsabile dell’omicidio. Secondo l’ipotesi degli inquirenti, la ragazza sarebbe stata accoltellata in un appartamento della Capitale, prima che il suo corpo venisse nascosto nella valigia e abbandonato nel bosco. Il giovane è attualmente sotto interrogatorio in Questura, mentre la Procura di Roma, con il coordinamento del procuratore aggiunto Giuseppe Cascini, ha aperto un fascicolo con le accuse di omicidio volontario e occultamento di cadavere.

Le indagini: tracciati telefonici e movimenti sospetti

Gli investigatori hanno ricostruito le ultime ore di vita di Ilaria partendo dalla sua cerchia più ristretta. Fin da subito, i sospetti si sono concentrati sull’ex fidanzato, con cui la giovane aveva da poco interrotto la relazione. A incastrarlo sarebbero stati i tracciati telefonici e l’analisi delle celle, che hanno mostrato spostamenti compatibili con il luogo del ritrovamento del cadavere. Inoltre, emerge un dettaglio inquietante: il ragazzo avrebbe utilizzato il telefono di Ilaria anche dopo la sua morte, pubblicando contenuti sui social per non destare sospetti.

L’ipotesi del delitto in un appartamento di via Homs

Uno dei punti chiave dell’indagine riguarda il luogo dell’omicidio. Gli agenti stanno effettuando rilievi in un appartamento di via Homs, nel quartiere Africano, che potrebbe essere la scena del crimine. Gli accertamenti forensi puntano a individuare tracce biologiche e altri elementi utili a confermare questa ipotesi.

La scomparsa e l’allarme sui social

Ilaria Sula, originaria di Terni, era una studentessa della facoltà di Statistica presso l’Università La Sapienza. Della ragazza si erano perse le tracce la sera del 25 marzo, quando era uscita dall’appartamento che condivideva con alcuni coinquilini a San Lorenzo, senza più fare ritorno.

La sua assenza aveva subito allarmato amici e familiari. Dopo la denuncia presentata dai genitori, la Prefettura aveva attivato un’unità di crisi e avviato le ricerche. Intanto, sui social si erano moltiplicati gli appelli per ritrovarla, nel disperato tentativo di ottenere informazioni utili.

Oggi, la vicenda ha avuto il suo drammatico epilogo. Resta ora da chiarire il movente e ricostruire con precisione le ultime ore di vita della giovane.

Aiutaci a far nascere il Progetto Editoriale LaLettera22, contribuisci alla raccolta fondi

Riminese, classe 1997. Direttrice editoriale di LaLettera22, un portale di informazione nato con l’obiettivo di raccontare la complessità del mondo attraverso l’approfondimento e la divulgazione di varie tematiche culturali.

Dopo la laurea in Lettere e culture letterarie europee presso l’Università di Bologna, ha proseguito il suo percorso accademico specializzandosi in Giornalismo e cultura editoriale all’Università di Parma. Da sempre appassionata di storia, geopolitica e comunicazione, ha trasformato il suo interesse in una missione divulgativa, lanciando il progetto Lettera22 sui social per rendere la cultura più accessibile e stimolare il dibattito su temi di attualità.

Oltre a dirigere il portale, lavora come articolista e social media manager, curando strategie editoriali e contenuti per il web. Il suo lavoro unisce analisi critica, narrazione e innovazione digitale, con l’obiettivo di avvicinare il pubblico a temi spesso percepiti come distanti, rendendoli fruibili e coinvolgenti.

ghibli
Previous Story

Le foto “stile Ghibli” e il legame tra Miyazaki e l’Italia

donald trump terzo mandato
Next Story

Donald Trump e il terzo mandato: realtà o impossibilità costituzionale?

Ultimi articoli dal Blog

Torna inalto