Oggi: 18 Agosto 2025

OSCURA ITALIA: VIDEO

LA GEOPOLITICA IN EVIDENZA

geopolitica

Accordo sui dazi USA-UE: Trump festeggia, l’Europa incassa condizioni svantaggiose

L’intesa sui dazi firmata tra Stati Uniti e Unione Europea il 27 luglio 2025 ha segnato una svolta importante nei rapporti commerciali transatlantici. Mentre Donald Trump celebra un successo strategico e politico, l’Unione Europea si ritrova a dover digerire condizioni chiaramente squilibrate. Il compromesso raggiunto a Turnberry, in Scozia, tra il presidente statunitense e la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen è stato presentato come una soluzione per evitare una guerra commerciale totale, ...
Leggi tutto l'articolo
redazionale

COME SI SGANCIA UNA RISATA: UN’ARMA PIÙ FORTE DELLE BOMBE

Un editoriale sulla risata come strumento di distrazione e regressione, più efficace delle armi nel disinnescare pensiero critico e coscienza politica.
Leggi tutto l'articolo

Accordo sui dazi USA-UE: Trump festeggia, l’Europa incassa condizioni svantaggiose

L’intesa sui dazi firmata tra Stati Uniti e Unione Europea il 27 luglio 2025 ha segnato una svolta importante nei rapporti commerciali transatlantici. Mentre Donald ...

Guerra e soldi: l’enorme flusso tra Unione Europea e Israele

Il centro di ricerca indipendente SOMO, con base ad Amsterdam, ha pubblicato alcuni dati che mostrano il legame tra Bruxelles, che finora non ha mai irrogato alcuna sanzione ...

In Ucrania si protesta contro Volodymyr Zelensky

Migliaia di cittadini ucraini sono scesi in piazza in diverse città del paese per esprimere il proprio dissenso verso una controversa riforma approvata dal parlamento ...
Deir al Balah

Gaza, l’attacco israeliano a Deir al Balah: la fase terrestre del conflitto

Lunedì 20 luglio 2025, l’esercito israeliano ha intrapreso un attacco via terra e via aerea contro la città di Deir al Balah, situata nel cuore ...

Israele colpisce le forze siriane nel sud della Siria: tensioni a Suwayda

Secondo le dichiarazioni di Tel Aviv, il raid israeliano ha avuto l’obiettivo di proteggere la comunità drusa, coinvolta negli scontri con gruppi sunniti beduini, e ...

Trump annuncia “armi migliori” per Kiev tramite la NATO: misure economiche contro Mosca

Lunedì 14 luglio 2025, durante un incontro alla Casa Bianca, il presidente statunitense Donald Trump ha fatto un annuncio di grande rilevanza sulla crisi ucraina: ...

Cisgiordania: due palestinesi uccisi in un nuovo attacco di coloni israeliani

Domenica 13 luglio, nella cittadina di al Mazra’a Ash-Sharqiya, a pochi chilometri da Ramallah, si è svolto il funerale di due giovani palestinesi uccisi due ...

La mozione contro von der Leyen non passerà, ma dice molto su un’Europa sempre più fragile

Oggi il Parlamento Europeo si esprimerà su una mozione di sfiducia nei confronti della Commissione guidata da Ursula von der Leyen. Una mozione che con ...
attentato Londra

Londra sotto attacco: vent’anni fa le bombe nella metropolitana

Alle 8:50 del mattino del 7 luglio 2005, Londra era immersa nella routine caotica dell’ora di punta. Migliaia di pendolari affollavano i treni della metropolitana ...

Il caso Villa Pamphili: l’enigma di Francis Kaufmann e la tragedia nascosta nel polmone verde di Roma

Il 7 giugno 2025 un ritrovamento choc ha scosso Roma: nel cuore di Villa Pamphili, il più grande parco storico della città, sono stati trovati ...

Giovanni Brusca è libero: cosa significa davvero per la giustizia italiana

Il ritorno del “boia di Capaci”: la libertà di Giovanni Brusca e le crepe della memoria italiana Il 5 giugno 2025 Giovanni Brusca è tornato ...

Le Bestie di Satana: Le vittime e il peso della tragedia – Parte 3

Dietro ogni omicidio perpetrato dalle Bestie di Satana si nasconde un volto, una storia, una famiglia sconvolta per sempre. Nel corso delle indagini, i nomi ...

Il mistero di Garlasco: il caso Chiara Poggi, un delitto che ha segnato la cronaca italiana

È la mattina del 13 agosto 2007. A Garlasco, un tranquillo comune in provincia di Pavia, la quiete estiva viene squarciata da una notizia che ...

Il caso Aldo Moro: una ferita ancora aperta nella storia d’Italia

Gli anni Settanta in Italia furono caratterizzati da una forte instabilità politica, crisi economiche, tensioni sociali e un’intensa attività terroristica. Conosciuto come il periodo degli ...
Papa Francesco emanuela Orlandi

Morte di Papa Francesco: il dolore di Pietro Orlandi e l’ombra del caso Emanuela

La morte di Papa Francesco, avvenuta il 21 aprile 2025 alle 7:35, ha segnato un momento storico per il mondo cattolico. A 88 anni, il ...
delitto pecorelli

Il delitto Pecorelli: un giornalista che sapeva troppo

Roma, 21 marzo 1979. Una Citroën Ami 8, parcheggiata male in via Orazio, attira l’attenzione di alcuni passanti. Dentro, al posto di guida, c’è un ...

La vendita dell’Alaska: l’accordo storico tra Russia e Stati Uniti

Nel 1867, l’Impero Russo e gli Stati Uniti conclusero un accordo che ha segnato profondamente le rispettive storie geopolitiche: la vendita dell’Alaska. Quell’operazione, che oggi ...

Hiroshima e Nagasaki, una ferita che sanguina ancora

hiroshima e nagasaki

La tragedia del Titanic: il naufragio di un sogno di onnipotenza

Dopo oltre 100 anni, la tragedia del Titanic è ancora uno degli avvenimenti storici più discussi, studiati e romanzati di sempre. Il film di James ...

La strage di Marzabotto, il massacro di Monte Sole e il prezzo della resistenza

Tra la fine di settembre e i primi di ottobre del 1944, in piena Seconda guerra mondiale, la zona degli Appennini bolognesi divenne teatro di ...

ETTORE MAJORANA: il mistero della fisica italiana

ETTORE MAJORANA: il mistero della fisica italiana

La Notte dei Cristalli: il battesimo di sangue del nazismo

La Notte dei Cristalli: il battesimo di sangue del nazismo

Il Processo di Verona: l’epurazione di Mussolini tra vendetta e disperazione

Quando Benito Mussolini venne liberato dai tedeschi nel settembre del 1943, dopo essere stato arrestato per ordine del re e internato al Gran Sasso, la ...
galeazzo ciano

Galeazzo Ciano: il diplomatico del Duce tra potere, ambizione e condanna

Galeazzo Ciano fu una delle figure più controverse e affascinanti del regime fascista. Genero di Benito Mussolini, ministro degli Esteri per quasi sette anni, protagonista ...

La cancel culture è davvero nuova? Esempi storici di “epurazione culturale”

La cancel culture è davvero nuova? Esempi storici di “epurazione culturale” Dall’antica Roma ai social media: un viaggio tra storia, psicologia e riflessioni sul fenomeno ...

Friedrich Nietzsche e il Nichilismo: La Crisi dei Valori e il Conformismo Sociale

Friedrich Nietzsche, uno dei pensatori più radicali e provocatori del XIX secolo, ha analizzato profondamente il tema della crisi dei valori e del senso, ponendo ...

Kafka e la burocrazia come incubo esistenziale: quando l’uomo scompare nei meandri del potere cieco

Analisi del pensiero di Kafka: la burocrazia come macchina disumana che annulla l’individuo. Un viaggio tra letteratura e attualità.

Max Weber e la Gabbia d’Acciaio: La Razionalizzazione e la Perdita del Carisma nella Modernità

Max Weber, uno dei più influenti sociologi e filosofi della modernità, ha introdotto il concetto di “gabbia d’acciaio” (stahlhartes Gehäuse) per descrivere il destino della ...

Effetto spettatore: perché restiamo a guardare?

Nel 1964, il brutale omicidio di Kitty Genovese a New York sconvolse l’opinione pubblica. La stampa riportò che 38 persone avevano assistito all’aggressione senza intervenire. ...

Il comportamento delle folle secondo Le Bon: razionalità e isteria

Il caso Coldplay è solo l’ultimo segnale di una deriva collettiva che riguarda tutti noi. Dalle piazze ottocentesche ai social network: l’analisi visionaria di Gustave ...

Perché amiamo le serie TV violente e i true crime? Una questione di controllo, non di morbosità

Nel caos della violenza mediatica, cerchiamo ordine, comprensione e un senso di potere emotivo Le serie violente e i documentari true crime ci affascinano perché ...
esperimento piccolo Albert

Quando un bambino diventò un esperimento: la nascita del “Piccolo Albert”

Siamo nei primi decenni del Novecento, l’era in cui la psicologia vuole dimostrare al mondo di poter diventare una scienza “esatta”, fatta di esperimenti, misurazioni ...

OnlyFans e il patriarcato travestito da libertà: il corpo in abbonamento

“È il mio corpo, sono le mie regole.” È questo il mantra moderno di migliaia di donne, soprattutto giovani, che si affacciano sul mondo digitale ...

Lettura in declino: come stanno cambiando i lettori nel XXI secolo

Nel XXI secolo, la lettura ha perso quella centralità che aveva avuto nei secoli passati. Se un tempo il libro era il principale strumento di conoscenza, ...

Trump e Epstein: una vecchia conoscenza che continua a far discutere

Negli Stati Uniti si torna a parlare dei legami tra Donald Trump e Jeffrey Epstein, il discusso finanziere miliardario arrestato nel 2019 con gravi accuse ...

Il fenomeno editoriale horror giapponese che ha conquistato l’Italia

Nelle classifiche italiane dei libri più venduti dell’estate 2025 spicca un titolo arrivato dal Giappone: Strani disegni, edito da Einaudi. Uscito a fine giugno, ha ...

Clothing swap: la tendenza second-hand di cui non sapevi di aver bisogno

Immagina una serata tra amiche fatta di pizza da asporto, le vostre canzoni preferite, l’imprescindibile confessionale e … uno scambio di vestiti. Questo è il cuore ...

Riscoprire Piero Gobetti, oggi

Francesco Tesio si è dedicato allo studio di Gobetti fin dai tempi dell’università. Conseguita la laurea in Economia e commercio, lavora nel marketing e nella ...

In Svizzera la sofferenza degli animali si legge sull’etichetta | Consumo etico

La Svizzera lancia etichette più consapevoli per un consumo più etico Quante volte ci hanno ripetuto quanto sia importante leggere le etichette? Da oggi, in ...

Ilaria Vaglini: ecco la Rivoluzione che ci salverà

Filosofa e pedagogista, la professoressa Ilaria Vaglini insegna al corso di perfezionamento  sul fine vita e al Master in neuroscienze e pratiche contemplative dell’Università di ...

ASCOLTA IL NOSTRO PODCAST "OSCURA ITALIA"

Newsletter

Ricevi la nostra newsletter settimanale con articoli, approfondimenti, video e tanto altro.
Per scoprire di più sulla newsletter clicca qui

✅ Iscrizione completata con successo!
❌ Si è verificato un errore. Riprova.

Cancellazione sempre possibile
I tuoi dati sono protetti e non verranno mai condivisi

articoli più letti

Femminicidio in Italia: la storia di Martina Carbonaro e la responsabilità di tutti noi

“Cara Martina, avrei voluto scrivere un articolo diverso. Uno su una tua...

L’apocalisse nucleare: il fantasma tra Iran e Israele

Arriva la dichiarazione dei leader del G7 sulla crisi Israele/Iran, sottoscritta anche...

turismo orrore gaza

Il “turismo dell’orrore” israeliano a Gaza

Una guerra che si trasforma in attrazione turistica alle porte di Gaza....

epstein files

Epstein Files: le accuse di Musk contro Trump e il mistero dei documenti segreti

Nel pieno del violento scontro mediatico tra Elon Musk e Donald Trump,...

TI CONSIGLIAMO DI LEGGERE

Storia

La vendita dell’Alaska: l’accordo storico tra Russia e Stati Uniti

Nel 1867, l’Impero Russo e gli Stati Uniti conclusero un accordo che ha segnato profondamente le rispettive storie geopolitiche: la vendita dell’Alaska. Quell’operazione, che oggi appare come una delle transazioni più significative nella storia delle relazioni internazionali, sembrava inizialmente vantaggiosa solo per gli Stati Uniti. Tuttavia, con il tempo, il valore strategico e le risorse ...
La notizia del giorno

La cancel culture è davvero nuova? Esempi storici di “epurazione culturale”

La cancel culture è davvero nuova? Esempi storici di “epurazione culturale” Dall’antica Roma ai social media: un viaggio tra storia, psicologia e riflessioni sul fenomeno che ridefinisce l’identità collettiva.   Che cos’è la cancel culture? La cancel culture è la classica espressione che tutti hanno sentito nominare ma nessuno sa nello specifico cosa voglia dire. ...
Storia

Hiroshima e Nagasaki, una ferita che sanguina ancora

hiroshima e nagasaki
Sociologia

Friedrich Nietzsche e il Nichilismo: La Crisi dei Valori e il Conformismo Sociale

Friedrich Nietzsche, uno dei pensatori più radicali e provocatori del XIX secolo, ha analizzato profondamente il tema della crisi dei valori e del senso, ponendo il nichilismo al centro della sua filosofia. Sebbene la sua analisi sia radicata nel contesto del suo tempo, le sue intuizioni risultano estremamente adattabili alle trasformazioni sociali e culturali che ...
Storia

La tragedia del Titanic: il naufragio di un sogno di onnipotenza

Dopo oltre 100 anni, la tragedia del Titanic è ancora uno degli avvenimenti storici più discussi, studiati e romanzati di sempre. Il film di James Cameron del ’97 sulla vicenda ha indubbiamente contribuito a far sedimentare l’evento nella memoria di tutti, ma c’è un’altra ragione del perché sia diventato il più celebre disastro marittimo mai registrato: ...
Sociologia

Kafka e la burocrazia come incubo esistenziale: quando l’uomo scompare nei meandri del potere cieco

Analisi del pensiero di Kafka: la burocrazia come macchina disumana che annulla l’individuo. Un viaggio tra letteratura e attualità.

Aiutaci a far nascere il Progetto Editoriale LaLettera22, contribuisci alla raccolta fondi

Torna inalto