Parigi, 15 aprile 2019. Sono le 18:50 quando le prime fiamme si alzano nel cielo primaverile. Notre-Dame de Paris, cuore pulsante della capitale francese,
Sabato sera, con un intervento televisivo inusuale e dai toni insolitamente concilianti, il presidente russo Vladimir Putin ha annunciato di voler avviare negoziati diretti
Come un messaggio in bottiglia che riemerge dal passato, il lago di Loch Ness ha restituito un frammento dimenticato della sua epica leggenda acquatica.
Sabato sera, con un intervento televisivo inusuale e dai toni insolitamente concilianti, il presidente russo Vladimir Putin ha annunciato di voler avviare negoziati diretti
“La diplomazia presuppone la capacità di lamentarsi mentre si calpesta il piede altrui”, diceva Henri Tisot, brillante attore e saggista finora non abbastanza celebrato.
Sabato sera, con un intervento televisivo inusuale e dai toni insolitamente concilianti, il presidente russo Vladimir Putin ha annunciato di voler avviare negoziati diretti
Gli anni Settanta in Italia furono caratterizzati da una forte instabilità politica, crisi economiche, tensioni sociali e un’intensa attività terroristica. Conosciuto come il periodo
L’attuale proposta che viene mossa al governo italiano è quella di promuovere una maggiore educazione emotiva nelle scuole. Ossia educare alla gestione delle emozioni,
Il 25 aprile, giorno della Liberazione dal nazifascismo, rappresenta uno dei momenti più importanti della storia italiana. Ma se da un lato si celebrano
L’abbaglio, il nuovo film di Roberto Andò, tra storia e ironia, racconta la nascita dell’Italia come un grande inganno collettivo. Un’illusione in cui ancora
Durante l’autunno del 1943, nel cuore di una Roma occupata dai nazisti, nacque una misteriosa e temuta malattia: la sindrome di K. Apparentemente un’epidemia
Sebbene Il piccolo principe sia la sua opera più celebre, Antoine de Saint-Exupéry raggiunse la fama già nel 1931 con il suo primo romanzo, Volo di notte.
Negli ultimi mesi, l’attenzione dell’Europa si è concentrata sulla situazione dei viaggiatori transgender e non binari che desiderano recarsi negli Stati Uniti. Finlandia, Danimarca
Tra i castelli nebbiosi della Transilvania e le ombre delle montagne dei Carpazi, viveva una delle figure più inquietanti della storia europea: Elizabeth Báthory,
L’attuale proposta che viene mossa al governo italiano è quella di promuovere una maggiore educazione emotiva nelle scuole. Ossia educare alla gestione delle emozioni,
Parigi, 15 aprile 2019. Sono le 18:50 quando le prime fiamme si alzano nel cielo primaverile. Notre-Dame de Paris, cuore pulsante della capitale francese,
“La diplomazia presuppone la capacità di lamentarsi mentre si calpesta il piede altrui”, diceva Henri Tisot, brillante attore e saggista finora non abbastanza celebrato.
L’abbaglio, il nuovo film di Roberto Andò, tra storia e ironia, racconta la nascita dell’Italia come un grande inganno collettivo. Un’illusione in cui ancora
Gli anni Settanta in Italia furono caratterizzati da una forte instabilità politica, crisi economiche, tensioni sociali e un’intensa attività terroristica. Conosciuto come il periodo
Sabato sera, con un intervento televisivo inusuale e dai toni insolitamente concilianti, il presidente russo Vladimir Putin ha annunciato di voler avviare negoziati diretti