Oggi: 2 Luglio 2025

OSCURA ITALIA: VIDEO

LA GEOPOLITICA IN EVIDENZA

geopolitica

Netanyahu risale nei sondaggi dopo l’attacco all’Iran: come la guerra ha rilanciato la sua carriera politica

Dalla crisi post-Hamas al rilancio con l’attacco all’Iran Fino a pochi mesi fa, Benjamin Netanyahu sembrava prossimo alla fine politica. Travolto dalle polemiche per l’attacco di Hamas del 7 ottobre 2023, che causò oltre 1.100 morti e mise in luce il più grande fallimento dell’intelligence nella storia di Israele, il primo ministro era precipitato nei sondaggi e appariva isolato anche all’interno della propria maggioranza. Le accuse si concentravano sul fatto che Netanyahu avesse trascurato il ...
Leggi tutto l'articolo
redazionale

Femminicidio in Italia: la storia di Martina Carbonaro e la responsabilità di tutti noi

“Cara Martina, avrei voluto scrivere un articolo diverso. Uno su una tua vittoria a scuola, su un tuo sogno. Invece ti scrivo un pezzo di denuncia. Ti chiedo scusa. Scusa se non ti abbiamo protetta. Scusa se non abbiamo educato abbastanza Alessio, e quelli come lui. Scusa se ora ci commuoviamo, ma tra un mese forse avremo già dimenticato. Io non ti dimenticherò. E userò le parole come pietre. Per costruire un mondo dove nessun ...
Leggi tutto l'articolo

Netanyahu risale nei sondaggi dopo l’attacco all’Iran: come la guerra ha rilanciato la sua carriera politica

Dalla crisi post-Hamas al rilancio con l’attacco all’Iran Fino a pochi mesi fa, Benjamin Netanyahu sembrava prossimo alla fine politica. Travolto dalle polemiche per l’attacco ...
nato spesa militare

Spesa militare NATO al 5%: tra realtà strategica e concessione politica a Trump

NATO: l’accordo sul 5% del PIL per la difesa militare Il 25 giugno 2025 si è tenuto all’Aia, nei Paesi Bassi, un vertice chiave per ...

Attacco USA in Iran: come è avvenuto il bombardamento sui siti nucleari

La missione “Midnight Hammer”: come l’aviazione americana ha colpito l’Iran di sorpresa Nel cuore della notte tra sabato 21 e domenica 22 giugno 2025, gli ...

Parla Rosario Aitala, giudice della Corte Penale Internazionale: “Verso la società dell’odio perenne”

L’incontro tra giornalisti e giuristi  Si è svolto a Torino, a Palazzo Granieri Mayneri, sede dell’Ordine dei Giornalisti del Piemonte, il convegno che ha riunito ...
trump attacco Iran

Trump rimanda la scelta sull’Iran: tutte le ipotesi in campo

Dopo giorni di indiscrezioni e tensione internazionale, l’ex presidente statunitense Donald Trump ha annunciato che la decisione definitiva circa un possibile intervento militare americano al ...

L’apocalisse nucleare: il fantasma tra Iran e Israele

Arriva la dichiarazione dei leader del G7 sulla crisi Israele/Iran, sottoscritta anche da Trump. “Ribadiamo il nostro impegno per la pace e la stabilità in ...

Israele e Iran: storia di un conflitto lungo mezzo secolo

Dall’alleanza alla rottura: le origini della rivalità Contrariamente a quanto si potrebbe pensare oggi, Israele e Iran non sono sempre stati acerrimi nemici. Dopo la ...
israele attacca Iran

Israele attacca Iran, colpito il programma nucleare: alta tensione e rischio escalation

Con un’operazione militare su larga scala, Israele ha colpito nella notte diversi obiettivi strategici in Iran, tra cui impianti legati al programma nucleare e strutture ...

Il caso Villa Pamphili: l’enigma di Francis Kaufmann e la tragedia nascosta nel polmone verde di Roma

Il 7 giugno 2025 un ritrovamento choc ha scosso Roma: nel cuore di Villa Pamphili, il più grande parco storico della città, sono stati trovati ...

Giovanni Brusca è libero: cosa significa davvero per la giustizia italiana

Il ritorno del “boia di Capaci”: la libertà di Giovanni Brusca e le crepe della memoria italiana Il 5 giugno 2025 Giovanni Brusca è tornato ...

Le Bestie di Satana: Le vittime e il peso della tragedia – Parte 3

Dietro ogni omicidio perpetrato dalle Bestie di Satana si nasconde un volto, una storia, una famiglia sconvolta per sempre. Nel corso delle indagini, i nomi ...

Il mistero di Garlasco: il caso Chiara Poggi, un delitto che ha segnato la cronaca italiana

È la mattina del 13 agosto 2007. A Garlasco, un tranquillo comune in provincia di Pavia, la quiete estiva viene squarciata da una notizia che ...

Il caso Aldo Moro: una ferita ancora aperta nella storia d’Italia

Gli anni Settanta in Italia furono caratterizzati da una forte instabilità politica, crisi economiche, tensioni sociali e un’intensa attività terroristica. Conosciuto come il periodo degli ...
Papa Francesco emanuela Orlandi

Morte di Papa Francesco: il dolore di Pietro Orlandi e l’ombra del caso Emanuela

La morte di Papa Francesco, avvenuta il 21 aprile 2025 alle 7:35, ha segnato un momento storico per il mondo cattolico. A 88 anni, il ...
delitto pecorelli

Il delitto Pecorelli: un giornalista che sapeva troppo

Roma, 21 marzo 1979. Una Citroën Ami 8, parcheggiata male in via Orazio, attira l’attenzione di alcuni passanti. Dentro, al posto di guida, c’è un ...
sentenza Filippo turetta femminicidio Giulia Cecchettin

“Non era crudeltà, era inesperienza”: la sentenza che fa discutere sul caso Turetta

75 coltellate, nessuna crudeltà. Decine di messaggi minacciosi, ma niente stalking. Sono alcuni dei passaggi più controversi delle motivazioni con cui la Corte d’Assise di ...
caso rosenberg

Il caso Rosenberg: l’emblema della Guerra Fredda

6 marzo 1951, tribunale federale di Foley Square a New York. Julius ed Ethel Rosenberg siedono sul banco degli imputati. Di fronte a loro, il ...

Amon Göth: il comandante del terrore a Płaszów e l’incarnazione della brutalità nazista

Quando si parla dell’Olocausto, spesso i numeri e le date rischiano di sfociare in astrazioni. Ma dietro quei numeri ci sono volti, storie, e spesso ...

Il Certificato Ariano: lo strumento di discriminazione e controllo sociale nel Terzo Reich

Il certificato ariano rappresenta uno dei simboli più inquietanti del regime nazista in Germania, un documento che racchiudeva in sé non solo una dichiarazione di ...

Le donne al lavoro durante le guerre mondialI. Quando la storia mise alla prova gli stereotipi.

Le donne al lavoro durante le guerre mondiali. Quando la storia mise alla prova gli stereotipi. Un cambiamento imposto dalla necessità Durante la Prima (1914–1918) ...
giulio Andreotti

Giulio Andreotti: un enigma del potere italiano

Della vita di Giulio Andreotti, soltanto luogo e date di nascita e morte – Roma, 1919-2013 – possono dirsi con assoluta certezza. Uomo dibattuto, chiave ...
enrico-berlinguer

L’ultimo discorso di Enrico Berlinguer

Padova, 7 giugno 1984. Enrico Berlinguer si affaccia al palco di Piazza della Frutta, tra la folla che lo applaude e urla il suo nome. Il ...
2 giugno

 2 Giugno 1946, il referendum che ha cambiato la storia

Quante volte abbiamo dato per scontate delle festività di cui non conosciamo l’origine e l’importanza nel dettaglio? E se vi dicessi che la festa della ...
operazione mincemit

Operazione Mincemeat: come un cadavere ingannò Hitler nella Seconda guerra mondiale

Nel 1943, nel pieno della Seconda guerra mondiale, gli Alleati misero in atto uno dei più audaci e strani inganni militari mai realizzati: si chiamava ...
esperimento piccolo Albert

Quando un bambino diventò un esperimento: la nascita del “Piccolo Albert”

Siamo nei primi decenni del Novecento, l’era in cui la psicologia vuole dimostrare al mondo di poter diventare una scienza “esatta”, fatta di esperimenti, misurazioni ...

Intelligenza artificiale: amica o nemica? Prima conosciamola

Da quando è scoppiato il fenomeno ChatGPT nel 2022, le aziende tecnologiche e non hanno cominciato una vera e propria “corsa all’intelligenza artificiale”. Questa tecnologia ...
transumanesimo

Dal transumanesimo all’intelligenza artificiale 

La corrente filosofica del transumanesimo sostiene che presto sarà possibile sviluppare facoltà tali da superare la natura umana almeno per come l’abbiamo intesa finora. Si ...
burnout donne

Giovani donne e burnout: una maledizione generazionale

Nella società contemporanea, non è più così raro sentir parlare di giovani donne multitasking. “Giovane madre cerca di lavorare al computer mentre accudisce il figlio.” ...

Perché i giovani parlano con l’AI invece che con uno psicologo: fragilità, rabbia e assenza di educazione emotiva

Sempre più giovani preferiscono confidarsi con un’AI piuttosto che chiedere aiuto psicologico. Cosa succede se non riceviamo la risposta che desideriamo? O il risultato che ...
sondaggio femminicidio

“Chi si meritava di più di essere uccisa?”: lo scioccante sondaggio girato sul gruppo Whatsapp di una classe liceo

Questo sabato mattina, 17 maggio 2025, la sconcertante notizia: su una chat Whatsapp di studenti dell’istituto superiore di Bassano della Greppa (VI), un sondaggio con ...
donne erotismo

Donne e desiderio: liberare l’erotismo dal patriarcato

“In tutte le famiglie il pene del bambino è una specie di figlio nel figlio, a cui si allude con compiacimento e senza inibizioni. Il ...
isteria femminile

L’utero che urlava: storia (e bugie) dell’isteria femminile

A tutte le donne sarà capitato, almeno una volta nella vita, di essere accusate di questa fantomatica “isteria” dopo aver pianto o urlato un po’ ...

Intelligenza artificiale: amica o nemica? Prima conosciamola

Da quando è scoppiato il fenomeno ChatGPT nel 2022, le aziende tecnologiche e non hanno cominciato una vera e propria “corsa all’intelligenza artificiale”. Questa tecnologia ...
Adriana smith

Adriana Smith non c’è più

Adriana Smith non c’è più. I suoni dei macchinari hanno smesso di risuonare nella sua camera d’ospedale, e ora c’è un’altra vita che sta lottando ...
cpr

L’inferno dei CPR: il lato oscuro dell’immigrazione in Italia

In Italia esistono dieci centri in cui si può essere rinchiusi senza aver commesso reati. Basta avere un permesso di soggiorno scaduto. Non c’è processo, ...

Un Paese contro il suo referendum: come si tenta di silenziare la democrazia

Per un argomento così importante avrei voluto scrivere un articolo molto più “freddo e neutrale”, un articolo da cui non trasparisse un pensiero fazioso, ma ...
epstein files

Epstein Files: le accuse di Musk contro Trump e il mistero dei documenti segreti

Nel pieno del violento scontro mediatico tra Elon Musk e Donald Trump, il CEO di Tesla e SpaceX ha lanciato un’accusa che ha infiammato ancora ...

Addio alle urne: il patriottismo ai tempi del 2 giugno

Alle soglie del referendum, nelle giornate successive a quella in cui si celebra il referendum per eccellenza – quello che ha dato vita alla Repubblica ...
libri finzione

Libri che non esistono: quando la finzione raddoppia

“Ci sono libri che non esistono” direbbe Maccio Capatonda in uno delle sue produzioni. Ma qui non siamo sul set di uno dei suoi film ...

Tangentopoli e Mani pulite: il caso che scosse l’Italia

È il 17 febbraio 1992, a Milano. L’ingegner Mario Chiesa, presidente del Pio Albergo Trivulzio, è appena stato arrestato. Colto in flagrante mentre intascava una ...

ASCOLTA IL NOSTRO PODCAST "OSCURA ITALIA"

Newsletter

Ricevi la nostra newsletter settimanale con articoli, approfondimenti, video e tanto altro.
Per scoprire di più sulla newsletter clicca qui

✅ Iscrizione completata con successo!
❌ Si è verificato un errore. Riprova.

Cancellazione sempre possibile
I tuoi dati sono protetti e non verranno mai condivisi

articoli più letti

L’apocalisse nucleare: il fantasma tra Iran e Israele

Arriva la dichiarazione dei leader del G7 sulla crisi Israele/Iran, sottoscritta anche...

Femminicidio in Italia: la storia di Martina Carbonaro e la responsabilità di tutti noi

“Cara Martina, avrei voluto scrivere un articolo diverso. Uno su una tua...

turismo orrore gaza

Il “turismo dell’orrore” israeliano a Gaza

Una guerra che si trasforma in attrazione turistica alle porte di Gaza....

Kennedy fu profetico su Israele. Ma inascoltato.

“Oggi il Medio Oriente è un monumento all’incapacità occidentale di rendersi conto...

TI CONSIGLIAMO DI LEGGERE

caso rosenberg
Storia

Il caso Rosenberg: l’emblema della Guerra Fredda

6 marzo 1951, tribunale federale di Foley Square a New York. Julius ed Ethel Rosenberg siedono sul banco degli imputati. Di fronte a loro, il giudice federale Irving R. Kaufman. L’accusa è di aver passato segreti atomici all’Unione Sovietica. Due anni dopo, Julius ed Ethel moriranno sulla sedia elettrica. Saranno i primi e unici civili ...
Storia

Amon Göth: il comandante del terrore a Płaszów e l’incarnazione della brutalità nazista

Quando si parla dell’Olocausto, spesso i numeri e le date rischiano di sfociare in astrazioni. Ma dietro quei numeri ci sono volti, storie, e spesso figure oscure che incarnarono la brutalità di uno dei capitoli più oscuri della storia umana. Amon Göth è una di quelle figure: il comandante del campo di concentramento di Płaszów, ...
Storia

Il Certificato Ariano: lo strumento di discriminazione e controllo sociale nel Terzo Reich

Il certificato ariano rappresenta uno dei simboli più inquietanti del regime nazista in Germania, un documento che racchiudeva in sé non solo una dichiarazione di “purezza razziale”, ma soprattutto un meccanismo di esclusione sociale e persecuzione sistematica. Introdotto ufficialmente negli anni ‘30, il certificato era richiesto per accedere a molteplici ruoli e privilegi nella società ...
geopolitica

Netanyahu risale nei sondaggi dopo l’attacco all’Iran: come la guerra ha rilanciato la sua carriera politica

Dalla crisi post-Hamas al rilancio con l’attacco all’Iran Fino a pochi mesi fa, Benjamin Netanyahu sembrava prossimo alla fine politica. Travolto dalle polemiche per l’attacco di Hamas del 7 ottobre 2023, che causò oltre 1.100 morti e mise in luce il più grande fallimento dell’intelligence nella storia di Israele, il primo ministro era precipitato nei ...
esperimento piccolo Albert
Sociologia

Quando un bambino diventò un esperimento: la nascita del “Piccolo Albert”

Siamo nei primi decenni del Novecento, l’era in cui la psicologia vuole dimostrare al mondo di poter diventare una scienza “esatta”, fatta di esperimenti, misurazioni e prove tangibili. È in questo clima che il comportamentista John B. Watson, professore alla Johns Hopkins University, decide di rispondere a una domanda cruciale: è possibile insegnare la paura? ...
Cronaca Nera

Il caso Villa Pamphili: l’enigma di Francis Kaufmann e la tragedia nascosta nel polmone verde di Roma

Il 7 giugno 2025 un ritrovamento choc ha scosso Roma: nel cuore di Villa Pamphili, il più grande parco storico della città, sono stati trovati morti una donna e la sua bambina di pochi mesi. Un doppio omicidio che ha rapidamente assunto i contorni di un giallo fitto di misteri, che ha coinvolto un uomo ...

Aiutaci a far nascere il Progetto Editoriale LaLettera22, contribuisci alla raccolta fondi

Torna inalto