Padova, 7 giugno 1984. Enrico Berlinguer si affaccia al palco di Piazza della Frutta, tra la folla che lo applaude e urla il suo nome. Il suo è un comizio che fa parte
La notte tra il 3 e il 4 giugno 1989, in Piazza Tiananmen a Pechino, il mondo assistette con orrore alla brutale repressione di una delle più imponenti manifestazioni popolari della storia
29 maggio 1985 – Tragedia dell’Heysel: quando il calcio morì a Bruxelles Il 29 maggio 1985 è una data incisa a fuoco nella memoria collettiva del calcio europeo. Quella sera, allo stadio
23 maggio 1992 – La strage di Capaci: il giorno in cui l’Italia fu costretta a guardare in faccia la mafia “Chi ha paura muore ogni giorno, chi non ha paura muore
Il 19 aprile 1955 si spegneva a Princeton, nel New Jersey, Albert Einstein. Il mondo salutava uno degli scienziati più influenti della storia, il padre della teoria della relatività, ma anche una
Ci sono artisti che sembrano destinati a rimanere giovani per sempre. Non solo perché la morte li ha portati via troppo presto, ma perché la loro musica, le loro facce, persino le
Il 16 aprile 1988 non è una data che troverete scritta nei libri di storia come uno spartiacque netto. Non è una data che segna una guerra, una rivoluzione, un trattato internazionale.
Parigi, 15 aprile 2019. Sono le 18:50 quando le prime fiamme si alzano nel cielo primaverile. Notre-Dame de Paris, cuore pulsante della capitale francese, uno dei simboli più amati d’Europa, sta bruciando.
12 aprile 1961. In una mattina fredda ma limpida nel cosmodromo di Bajkonur, in Kazakistan, l’umanità compie un balzo che segnerà la storia per sempre. Alle 9:07 ora di Mosca, un razzo
11 aprile 1970. Ore 13:13 (ora locale). Dal Kennedy Space Center in Florida parte la missione Apollo 13, la terza destinata a portare l’uomo sulla Luna. A bordo, gli astronauti Jim Lovell,